Rilassiamoci con il Training Autogeno

Anni fa, curiosa, mi affidai ad un “maestra” affinché mi insegnasse questa tecnica. E cosi feci la scoperta di uno strumento tanto semplice quanto potente e complesso , per me affascinante.

Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona e quali benefici può apportare al nostro sistema psico-fisico. Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento ideata da J.H.Schultz, neurologo berlinese, nel 1932. è in grado di agire sulla persona mediante una distensione psichica e somatica, consentendo di intervenire su numerosi disturbi in tempi relativamente brevi.

Tra i disturbi più frequenti quelli correlatia ad ansia e stress. “Training significa “allenamento”: apprendimento graduale di esercizi progressivi che determinano il realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza” (G.Crosa).

MENS SANA IN CORPORE SANO

Il corpo e la mente spesso vengono considerati entità separate, ma sappiamo bene che sono tra loro altamente interdipendenti. Cambiamenti a livello fisico comportano modificazioni anche a livello mentale e psicologico.

Uno stato di tensione emotiva, un dispiacere, una delusione possono manifestarsi anche con sintomi di tipo prevalentemente fisico: mal di testa, emicranie, cefalee, dolori alla schiena, al collo, alle spalle oppure a livello gastro-intestinale disagi legati alla digestione o alla defecazione.

Il Training autogeno consente di intervenire sull’individuo considerato come unità mente-corpo, quindi nella sua totalità ed interezza. Può apportare notevoli benefici se praticato con costanza. In seguito all’apprendimento di questa tecnica e all’allenamento quotidiano, si sviluppano spontaneamente dei cambiamenti psichici e somatici tangibili.

SEMPLICE MA POTENTE

Praticando il Training Autogeno, ci si rende conto come un semplice strumento, sia da apprendere che da utilizzare possa funzionare anche in ottica di prevenzione.

E’ in grado di farci imparare gradualmente ad essere più calmi e distesi, a gestire meglio le emozioni, a scaricare e far fluire le tensioni in modo più costruttivo e non distruttivo per l’organismo.

Aiuta a rafforzare la fiducia, ad accrescere l’autostima e la sicurezza in se stessi. Con l’utilizzo del training, è possibile apportare miglioramenti nella sfera professionale, lavorativa, nello studio e nell’affrontare prove ed esami. Apporta benefici sulla concentrazione e sui livelli di attenzione. Nella sfera intima e sessuale. La persona che pratica regolarmente il Training Autogeno può sperimentare dei cambiamenti positivi per i disturbi a base psicosomatica.

È PARTICOLARMENTE INDICATO PER:

  • disturbi d’ansia
  • insonnia
  • disturbi di somatizzazione
  • stress negativo

Inoltre, si ottengono particolari benefici nei casi di:

  • disturbi gastro-intestinali (colite, gastrite, stitichezza, calcolosi)
  • disturbi respiratori (asma, riniti)
  • problemi della pelle (irritazioni, eczema, psoriasi)
  • cefalee muscolo-tensive, emicrania, insonnia
  • tachicardia, ipertensione
  • disagi sessuali (frigidità, impotenza, eiaculazione precoce)

Se desiderate ottenere maggiore benessere psicofisico e migliorare le prestazioni sia fisiche che mentali nel lavoro, nello studio, nei rapporti con se stessi e gli altri, apprendere il Training Autogeno potrebbe essere la soluzione.

Un aspetto positivo di questa tecnica è che una volta appresa può diventare un’abitudine quotidiana o anche da usare al bisogno. È ovvio che più ci si “allena” maggiori saranno i benefici. Inoltre è una tecnica che richiede poco tempo e si può fare ovunque.

La fase più importante è quella dell’apprendimento in cui i fattori decisivi sono la motivazione ad apprendere e la preparazione di chi vi trasmetterà tale tecnica fornendovi consigli ed accorgimenti per una giusta pratica.

Dott.ssa Silvia Pasquali

Sono la dottoressa Silvia Pasquali, specializzata dal 2012 in Psicoterapia Strategico-Integrata SCUPSIS (scuola riconosciuta ai sensi del D.M. 509 del ’98 dal MIUR) e in Sessuologia Clinica presso l’istituto di sessuologia Clinica a Roma.

Sono regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 2007